
Nonostante l’ampia partecipazione al corteo in solidarietà all’Asilo Occupato appena sgombarato, quella che doveva essere una giornata di svolta per il movimento anarchico in Nord Italia non ha raggiunto i risultati sperati, ottenendo, dopo ore di sconti, fermi e qualche danno a Torino, solo un gran numero di critiche da parte dell’opinione pubblica e della cosiddetta società civile, che come sempre ha accusato gli anarchici di aver messo a ferro e fuoco mezza città. Nella realtà tuttavia le intenzioni erano ben diversi: nonostante sia stato tutto organizzato in poche ore, l’idea dei promotori era quella di ottenere finalmente solidarità anche da settori esterni a quelli dei movimenti: per questo era stata comprato on line uno stock di gilet bianchi uguali in tutto e per tutto a quelli francesi; gli stessi gilet che quando l’italiano medio vede in piazza a Parigi dice guarda che palle hanno i francesi che se una cosa non gli va bene spaccano tutto o perchè gli itagliani kueste kose non le fanno. Insomma, doveva esserci finalmente una giuntura tra anarchismo e l’Italia che non scende in piazza, ma ciò non è avvenuto per una semplice ragione: il corriere di Amazon che doveva consegnare i gilet ha fatto tardi, quindi in strada sono scesi come al solito tutti vestiti di nero.
Accortisi del contrattempo, molti manifestanti che erano a conoscenza della strategia in programma hanno provato a metterci una pezza nelle maniere più fantasiose: alcuni hanno sfilato con una baguette sotto il braccio e durante gli scontri altri hano usato lo stesso pane come arma contro i poliziotti; altri hanno provato ad intonare la Marsigliese ma non sapendo le parole e l’effetto non è stato dei migliori; un eroico manifestante ha infine lanciato un bidet incendiario oltre le mura del carcere delle Vallette, provocando l’incendio e il crollo di un capannone.
Le manifestazioni tuttavia non sono probabilmente terminate ed è probabile che dalla prossima i gilet gialli, ormai acquistati, facciano finalmente il loro esordio tra le file anarchiche.